Ogni primo giovedì di ottobre si celebra in tutta Europa la Giornata europea della depressione, una giornata proposta nientemeno che dalla European Depression Association, EDA, nel 2004, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza e sugli effetti di questa malattia. Nel celebrare questa giornata, Reproclinic desidera affrontare un tema di grande rilevanza per il nostro settore: l'effetto della depressione sul successo della gravidanza. Un problema che, purtroppo, colpisce una percentuale di donne in età fertile.
Secondo l'OMS, la depressione è la principale causa di disabilità a livello mondiale. I dati degli ultimi anni confermano che circa due milioni di spagnoli soffrono di questo disturbo mentale. Inoltre, quasi la metà di queste persone non sapeva di soffrire di questo problema. In Europa, il numero totale di pazienti affetti da depressione cronica è di circa 30 milioni.
La depressione è un disturbo dell'umore che provoca sintomi come ansia, apatia o tristezza, influenzando l'umore, il pensiero, l'atteggiamento e le attività quotidiane di chi ne soffre.
La gravità, l'impatto e la durata della depressione possono variare da persona a persona e da disturbo a disturbo. Questi sentimenti possono durare per settimane, mesi o addirittura anni. Tuttavia, è importante non confondere questo disturbo con i normali sbalzi d'umore, le preoccupazioni o i sentimenti di tristezza in situazioni difficili.
Sintomi come perdita di energia, perdita di interesse, senso di colpa, pessimismo, ansia, tristezza, perdita o aumento di peso, irritabilità, scoraggiamento o dolori corporei possono essere solo alcuni di quelli sperimentati da chi soffre di depressione. Come ogni malattia mentale, anche la depressione richiede un'assistenza professionale.
Depressione e infertilità
Come ogni fattore psicologico, la depressione può influenzare il processo di gravidanza e, di conseguenza, l'infertilità. In questo stato, è difficile affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi che la gravidanza comporta. Il corpo è tranquillo e non permette che la gravidanza abbia luogo.
Il 50% delle donne infertili soffre di problemi psicologici, i più comuni dei quali sono la depressione e l'ansia. Questo disturbo è senza dubbio uno dei maggiori nemici della fertilità. I pazienti che soffrono di problemi riproduttivi possono avere lo stesso livello di depressione di chi soffre di dolore cronico, malattie cardiovascolari o cancro.
Esiste però un altro scenario: una coppia progetta di avere un figlio, ma il tempo passa e non riesce a realizzare il proprio sogno. È a questo punto che compaiono sentimenti di frustrazione, stress, ansia e depressione, che danneggiano ulteriormente la fertilità.
Ma quali sono le cause della depressione?
L'incertezza di sapere se prima o poi ci sarà una gravidanza, dopo alcune gravidanze fallite e test negativi.
La paura di non trovare una soluzione che permetta di realizzare il sogno di avere una famiglia.
La frustrazione di dover affrontare questa situazione senza trovare una risposta alla domanda che le pazienti si pongono ripetutamente: perché proprio a me?
Il nostro ruolo nei casi di depressione durante il processo di PMA
L'intervento di uno psicologo nei casi in cui le coppie o le donne sono colpite da stress e depressione durante il processo di PMA è molto necessario! Il supporto di questi professionisti è, senza dubbio, una grande guida e un accompagnamento.
Alla Reproclinic offriamo ai nostri pazienti sessioni di gruppo di sostegno emotivo, condotte dalle nostre specialiste Ariadna Bonals e Stéphanie Toulemonde, in cui i pazienti possono condividere la loro situazione, i loro sentimenti e le loro paure.
Per le pazienti nazionali, queste sessioni si svolgeranno nella nostra clinica, fisicamente, nelle seguenti date:
mercoledì 29 settembre
Mercoledì 27 ottobre
Mercoledì 1 dicembre
Mercoledì 22 dicembre
Ariadna Bonals, psicologa della nostra clinica, aiuterà le pazienti a gestire meglio il processo dal punto di vista emotivo, insegnerà loro come continuare a prendersi cura del proprio partner e della propria sessualità e fornirà loro le informazioni necessarie sul processo di donazione di ovuli, se necessario.
Per le pazienti straniere, queste sessioni si svolgeranno online nei giorni seguenti:
Martedì 21 settembre
Martedì 19 ottobre
Martedì 23 novembre
Martedì 14 dicembre
La specialista incaricata di queste sessioni sarà Stéphanie Toulemonde, una coach professionista specializzata in fertilità, che fornirà tutti i consigli necessari per affrontare al meglio il processo ed eliminare ansia e depressione.
Mettetevi nelle mani dei migliori professionisti della riproduzione assistita e otterrete l'aiuto necessario per combattere la depressione e, di conseguenza, l'infertilità che vi impedisce di realizzare il vostro sogno.