A cura della Redazione di Reproclinic
Vi siete mai chiesti se c'è una differenza tra i bambini nati da madri con più di 35 anni e quelli che non ne hanno?
Abbiamo già accennato ai numerosi vantaggi dell'essere madre over 35, ma sapevate che un recente studio conferma che i bambini nati da donne over 35 hanno un migliore sviluppo del linguaggio?
Diversi studi, come quello recentemente pubblicato dal Daily Mail in Inghilterra, rivelano che i figli di donne over 40 hanno una salute fisica ed emotiva migliore e che i conflitti tra genitori e figli diminuiscono quanto più la madre è anziana, oltre ad altri risultati positivi.
La maternità over 35, una tendenza in crescita
Essere madre oltre i 35 anni è ancora uno stigma per molti, poiché il più delle volte si parla dei fattori negativi o dei rischi della gravidanza. Tuttavia, la società si è evoluta e la maternità tardiva è oggi un fenomeno in crescita, dovuto a una serie di fattori. Ad esempio, la parità di genere e la precarietà del lavoro in alcuni Paesi. È il caso della Spagna, dove l'Unión Sindical Obrera ha pubblicato un rapporto che indica che la precarietà del lavoro delle giovani non permette loro di emanciparsi e fa slittare l'età della maternità di almeno due anni.
Lo studio è stato pubblicato sull'International Journal of Epidemiology.
Lo studio, condotto da scienziati del Regno Unito e della Germania, ha estratto i dati da tre precedenti studi su coorti di nascita britanniche di anni diversi (1958, 1970 e 2002). A tal fine, è stato effettuato un confronto tra i dati relativi ai bambini nati da donne di età superiore ai 35 anni e quelli nati da donne di età compresa tra i 20 e i 24 anni, che costituiscono il campione di riferimento.
Si è concluso che i figli di donne over 35 nati tra il 2000 e il 2002 avevano uno sviluppo cognitivo migliore. Ma perché i risultati si sono invertiti e perché i figli delle donne più anziane sviluppano ora migliori capacità cognitive, mentre prima non era così?
Quando i ricercatori hanno introdotto nel loro studio le variabili socio-economiche delle madri, le differenze sono scomparse. Ciò significa che molto probabilmente sono queste le variabili determinanti nello sviluppo di queste abilità nei bambini.
Le donne di età superiore ai 35 anni oggi hanno un livello di istruzione più elevato, sono meno esposte al fumo di tabacco durante la gravidanza e sono meglio inserite nel mondo del lavoro, uno scenario molto diverso dalla realtà di qualche decennio fa. Lo studio mostra anche che 40 anni fa, quando le donne avevano 35 anni, erano già in procinto di avere il secondo o il terzo figlio. Oggi, alla stessa età, hanno il primo figlio e possono dedicargli più risorse e attenzioni.
Altri studi.
Un altro studio condotto nel 2017 da scienziati statunitensi rafforza le conclusioni del precedente, rivelando che la maternità a 35 anni non è associata a un rischio maggiore di soffrire di problemi congeniti legati a organi vitali come il cervello, i reni o il cuore.
Siete pronte? Noi di Reproclinic possiamo aiutarvi a realizzare il vostro sogno di diventare madri quando lo desiderate. Contattateci subito!
Pubblicato dalla Dott.ssa Maria Arqué
Direttore medico di Reproclinic
Specialista in ostetricia, ginecologia e medicina della riproduzione