A cura della Redazione di Reproclinic
Le date delle vacanze e delle riunioni di famiglia si avvicinano rapidamente e le riunioni intorno alla tavola sono numerose. Si tratta di appuntamenti in cui i pasti sono generalmente più abbondanti e pesanti e in cui è normale bere un po' più di alcol per brindare al nuovo anno, ma in cui spesso non ci rendiamo conto che questi eccessi possono essere dannosi per la nostra salute... e ancora di più nel caso delle donne in gravidanza.
Per 40 settimane, il cibo è la chiave per lo sviluppo sano del bambino, quindi è bene controllarlo e limitarlo un po' di più.
Di seguito, vi lasciamo alcuni consigli speciali per questo Natale.
Moderare la dieta:
Bisogna evitare l'eccesso di zuccheri e grassi saturi tipici dei pasti di queste date.
È importante consumare 5 pasti al giorno e mantenere un'alimentazione corretta ed equilibrata.
Scegliere con cura gli alimenti da consumare:
L'olio d'oliva fornisce acidi grassi e antiossidanti e aiuta a prevenire il diabete gestazionale e i disturbi intestinali. Inoltre, fornisce i nutrienti necessari per un sano sviluppo del feto.
Includete le noci nella vostra dieta. Forniscono all'organismo minerali come il calcio e il magnesio, oltre alla vitamina E. È consigliabile non eccedere nella loro assunzione, tuttavia, a causa dell'elevato contenuto di colesterolo.
Cercate di bere 1,5 litri di acqua al giorno. È molto importante per il buon funzionamento cardiovascolare e renale e aiuta a prevenire problemi come l'ipertensione e le infezioni del tratto urinario.
I legumi sono un alimento mondiale per il loro contenuto di carboidrati, quindi sono la scelta migliore per i vostri antipasti.
L'inclusione di pesce grasso nella dieta fornisce alti valori di acidi grassi omega-3 e, allo stesso tempo, è un'eccellente fonte naturale di vitamina D e calcio.
Ci sono anche alcuni alimenti che dovrebbero essere evitati durante il periodo natalizio, a causa della loro composizione:
I latticini derivati da latte non pastorizzato dovrebbero essere evitati, così come i paté, in quanto possono essere fonte di infezione da Listeria.
Se si consumano prodotti a base di carne, è preferibile che siano stati preventivamente congelati o che siano stati cotti a fondo.
È inoltre consigliabile evitare gli alimenti crudi in generale (uova crude, prodotti non cotti come carni affumicate o marinate, salsicce, ecc.)
Naturalmente, e soprattutto, il consumo di alcolici è vietato a causa dei suoi effetti sullo sviluppo fetale, a prescindere dalle date.