Consigli per la salute e l'alimentazione nella mezza età

article main image

A cura della Redazione di Reproclinic

Poiché i Paesi impongono sempre più restrizioni per contenere la diffusione del Covid-19, la chiusura temporanea delle attività commerciali durante la quarantena può influire su molte delle nostre normali pratiche alimentari. A tutte le persone sane, soprattutto a quelle con sintomi di malattia respiratoria acuta, viene chiesto di rimanere a casa. In alcuni Paesi, ristoranti e takeaway sono stati chiusi e diventa sempre più difficile procurarsi alcuni prodotti.

Una buona alimentazione è essenziale per la salute, soprattutto in un momento come questo in cui il sistema immunitario ha bisogno di tutte le sue risorse per affrontare il virus. Con un accesso limitato agli alimenti freschi, può essere più difficile mantenere una dieta sana e varia. Può anche verificarsi un aumento del consumo di alimenti trasformati, spesso ricchi di grassi, zuccheri e sale. Tuttavia, anche con pochi e limitati ingredienti, è possibile mantenere una dieta sana.

Rimanere fisicamente attivi, dormire a sufficienza ed evitare l'alcol sono alcune delle abitudini che vi aiuteranno sempre a mantenervi sani e in forma, ma ecco alcuni altri consigli che vi guideranno durante i vostri quarant'anni:

1) Utilizzate gli ingredienti in modo ordinato: optate per i prodotti freschi.

Utilizzate prima gli ingredienti freschi e quelli con una scadenza più breve. Se avete prodotti freschi, in particolare frutta, verdura e latticini a basso contenuto di grassi, privilegiateli rispetto a quelli non deperibili. Anche la frutta e la verdura surgelate possono essere conservate più a lungo e spesso hanno un profilo nutrizionale simile a quello degli alimenti freschi. Per evitare di sprecare cibo, ricordate che potete congelare gli avanzi per un altro giorno.

2) Preparare pasti fatti in casa

Molti di noi hanno così tanti obblighi nella vita quotidiana che non hanno nemmeno il tempo di preparare i propri pasti, quindi perché non approfittare di quel tempo in cui dovete stare a casa per preparare quel piatto che vi riesce così bene? E se siete a corto di idee, potete sempre trovare nuove ricette deliziose e salutari su Internet.

3) Controllare le quantità

A volte è difficile non esagerare, soprattutto se si è alle prime armi con la cucina, ma attenzione, perché stare a casa per tanto tempo, soprattutto se si è da soli e si ha meno da fare, può anche portare a mangiare troppo.

4) Seguire le regole di sicurezza quando si maneggiano gli alimenti

La sicurezza alimentare è un prerequisito per un'alimentazione sana. Solo gli alimenti sicuri sono alimenti sani. Quando si prepara il cibo, per sé o per gli altri, è importante seguire le buone pratiche di igiene alimentare per evitare la contaminazione degli alimenti e le malattie che possono trasmettere.

I principi fondamentali di una buona igiene alimentare sono:

  • Mantenere sempre pulite le mani, la cucina e tutti gli utensili;

  • -Separare gli alimenti crudi da quelli cotti, in particolare la carne cruda e i prodotti freschi;
  • Cuocere accuratamente gli alimenti;
  • conservare gli alimenti a temperature sicure, inferiori a 5°C o superiori a 60°C; e
  • utilizzare acqua e materie prime sicure.

Seguendo queste cinque raccomandazioni chiave per un'alimentazione più sicura, è possibile prevenire molte delle più comuni malattie di origine alimentare.

5) Limitare l'assunzione di sale

La disponibilità di alimenti freschi potrebbe diminuire, per cui potrebbe essere necessario affidarsi maggiormente a cibi in scatola, surgelati o lavorati. Molti di questi alimenti contengono alti livelli di sale. L'OMS raccomanda di consumare meno di 5 g di sale al giorno e, per raggiungere questo obiettivo, si dovrebbero scegliere alimenti con poco o nessun sale.

6) Limitare l'assunzione di zucchero

L'OMS raccomanda che, idealmente, meno del 5% dell'apporto energetico totale di un adulto dovrebbe provenire dagli zuccheri liberi (circa sei cucchiaini), quindi se avete voglia di qualcosa di dolce, perché non mangiare della frutta fresca?

Cercate di aggiungere meno zucchero o miele possibile ai vostri cibi ed evitate le bevande zuccherate.

7) Mangiare abbastanza fibre

Le fibre contribuiscono alla salute dell'apparato digerente e aumentano il senso di sazietà, evitando di mangiare troppo. Per assumere una quantità sufficiente di fibre, cercate di includere verdure, frutta, legumi e alimenti integrali (come l'avena o il riso e la pasta integrale) in tutti i vostri pasti.

8) Idratarsi bene

Una corretta idratazione è essenziale per una salute ottimale. Finché è disponibile e potabile, l'acqua del rubinetto è la bevanda più sana ed economica. È anche la più sostenibile, poiché non produce rifiuti rispetto all'acqua in bottiglia. Bere acqua invece di bevande zuccherate è un modo molto semplice per limitare il consumo di zucchero e le calorie in eccesso.

9) Evitare le bevande alcoliche, o almeno ridurne il consumo.

È consigliabile evitare gli alcolici in generale, ma ancora di più se si è in quarantena, poiché è noto che il consumo di bevande alcoliche aumenta i sintomi di depressione, ansia, paura e panico, sintomi che possono essere intensificati dall'isolamento. Anche se si pensa che aiuti a gestire lo stress, l'alcol non è mai un buon meccanismo di difesa, né a breve né a lungo termine.

10) Condividere i pasti

L'isolamento sociale associato all'epidemia di Covid-19 ha costretto molte famiglie e coppie a trascorrere più tempo a casa, dando loro l'opportunità di condividere i pasti e, così facendo, rafforzare i legami. Se siete a casa da soli, potete trovare diverse applicazioni e piattaforme che vi permetteranno di condividere i vostri pasti online con amici o familiari.

11) Rimanete attivi per una buona salute!

Anche l'attività fisica è essenziale per una buona salute. Per aiutarci a mantenerci fisicamente attivi, l'OMS/Europa offre guide specifiche per questo periodo di isolamento, con consigli ed esempi di esercizi da fare a casa. Ci sono anche molte opzioni online e app gratuite che aiutano a mantenersi attivi e in forma a 40 anni, oltre a molti club di fitness e allenatori che condividono programmi di esercizi e tengono corsi dal vivo su Instagram e altre piattaforme.

12) Dormire a sufficienza

Dormire a sufficienza e di buona qualità è essenziale per mantenere la salute generale e il sistema immunitario in buona forma. L'ideale sarebbe dormire 7-8 ore al giorno. Per dormire meglio, evitate di bere troppe bevande contenenti caffeina, soprattutto nel pomeriggio e alla sera. Evitate anche di utilizzare dispositivi elettronici (come cellulari, tablet, televisori, ecc.) per almeno un'ora prima di andare a letto; questo è il momento ideale per rilassarsi leggendo un libro, meditando, ascoltando musica, ecc.

13) Cercare di gestire lo stress

La mezza età può essere un periodo molto stressante, quindi è molto importante imparare a gestire lo stress che si può provare. Rimanere attivi e fare esercizio fisico ogni giorno vi aiuterà a gestire lo stress, e anche la meditazione e lo yoga possono aiutarvi a gestire la tensione e l'ansia.

E se questo non fosse sufficiente in questi momenti difficili, ricordate che a Reproclinic collaboriamo con coach e professionisti specializzati, ai quali possiamo sempre indirizzarvi per un consulto online se ne avete bisogno.

14) Provare cose nuove

Essere rinchiusi e quindi impossibilitati a svolgere la maggior parte delle attività quotidiane ci lascia molto tempo libero, quindi perché non approfittarne per esplorare nuovi hobby e fare tutte quelle cose che avete sempre rimandato per mancanza di tempo? È l'occasione perfetta per dare sfogo alla vostra creatività!

Dobbiamo concentrarci sui nostri obiettivi quotidiani, cercare di essere positivi e ringraziare per tutto ciò che abbiamo. Ce la faremo, e presto!

Nel frattempo, noi di Reproclinic continuiamo a lavorare per aiutarvi a costruire la famiglia dei vostri sogni. Contattateci per fissare un appuntamento virtuale con uno dei nostri esperti di fertilità per valutare il vostro caso.

E, SOPRATTUTTO, RESTATE A CASA, PER LA VOSTRA SICUREZZA E PER QUELLA DEGLI ALTRI!

Articoli correlati

Cookie-icon
Utilizziamo i cookie

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.