Come influisce la dieta sulla fertilità?
Per saperne di più
A cura della Redazione di Reproclinic
L'infertilità in Spagna colpisce circa il 15% della popolazione e, sebbene questo dato sia già allarmante, gli scienziati avvertono che sta aumentando di anno in anno.
Il 40% dell'infertilità è dovuto a problemi maschili, il 40% a problemi femminili e il restante 20% a cause sconosciute o miste.
Da un punto di vista demografico, si tratta di un dato catastrofico, perché oltre a questo, ritardiamo sempre più l'arrivo dei figli, sia per motivi economici o lavorativi, sia per la somma di altri fattori del nostro ambiente.
Quando non sono genetiche, le cause dell'infertilità possono essere dovute a molti fattori.
Al giorno d'oggi siamo molto esposti a una vasta gamma di rischi che possono influire sulle nostre possibilità di rimanere incinta. Alcuni di questi pericoli possono essere facilmente evitati, ad esempio conducendo uno stile di vita più sano. Ma ce ne sono altri che non possiamo evitare così facilmente, come lo stress, i prodotti tossici, ecc.
Anche se non abbiamo tutte le soluzioni, possiamo adottare delle misure per far sì che l'infertilità non sia un problema per voi.
Queste misure consistono essenzialmente in uno stile di vita più sano.
Il fatto che siate infertili non significa che non possiate diventare madri. Non più con i trattamenti di riproduzione assistita di Reproclinic. Se avete problemi di fertilità e desiderate una gravidanza, effettueremo uno studio per determinare il metodo migliore da utilizzare e valuteremo le vostre possibilità di rimanere incinta con questo metodo.
Fortunatamente, nel corso degli anni, i trattamenti di riproduzione assistita hanno fatto molti progressi e, con essi, la loro efficacia.
Uno di questi metodi è la fecondazione in vitro, un trattamento in cui gli embrioni vengono generati in laboratorio utilizzando un ovulo della madre e uno spermatozoo del partner. Gli embrioni ottenuti vengono poi trasferiti nell'utero della madre dove, se tutto va bene, si svilupperà una gravidanza perfettamente normale.
A cura della Dott.ssa Maria Arqué
Direttore medico di Reproclinic
Specialista in Ostetricia/Ginecologia e Medicina Riproduttiva