Preimplantation Genetic Testing (PGT)
Per saperne di più
Analizziamo geneticamente gli embrioni per selezionare l'embrione con il maggior potenziale per generare una gravidanza sana.
Grazie a questa tecnica diagnostica, possiamo praticamente garantire che il vostro bambino nasca sano. Analizziamo geneticamente gli embrioni prima di iniziare il trasferimento per determinare quale è più adatto.
La diagnosi è fatta con una biopsia embrionale, che ha lo scopo di ottenere le cellule dall’embrione quando ha soltanto cinque giorni (blastocisti).
Queste sono le fasi del DGP:
Il DGP può rilevare anomalie cromosomiche e genetiche:
Questo studio rileva se gli embrioni presentano una corretta dotazione cromosomica. Un’anomalia può causare l’incapacità dell’embrione di impiantarsi nell’utero della madre o di crescere (aborto spontaneo o gravidanza non evolutiva), o di nascere con sindrome di Edwards o sindrome di Down.
Questo screening aumenta le probabilità di gravidanza, diminuisce le probabilità di aborto spontaneo e aumenta le probabilità di avere un bambino sano.
È particolarmente raccomandato quando:
Le cellule del corpo umano hanno 23 coppie di cromosomi ma, in una certa percentuale della popolazione, può essere che:
Quando questo accade, la persona è sana ma la sua riproduzione può essere influenzata da un maggior numero di aborti o nascite con qualche tipo di riorganizzazione cromosomica. Attraverso lo studio della DGP è possibile selezionare quegli embrioni che non hanno ereditato nessuna delle alterazioni del cario tipo.
Si effettua quando i pazienti sono portatori o affetti da un certo tipo di malattia monogenica (come la fibrosi cistica, per esempio). Questa tecnica permette di selezionare gli embrioni che non hanno ereditato la componente genetica che causa la malattia.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.