DOBBIAMO ESSERE SPOSATE?
Sì, perché la legge spagnola sulla PMA, che è quella che regola l’anonimato delle donazioni, impone il matrimonio in questi casi affinché si possa considerare che non si tratta di una donazione di gameti ma della loro condivisione all’interno di una coppia sposata.
LEGALMENTE, CHI SARÀ LA MADRE BIOLOGICA?
Entrambi. La ricezione degli ovuli della partner consente la maternità doppia o condivisa..
A CHI SOMIGLIERÀ IL BEBÈ?
Ci possono essere somiglianze con la madre che porta avanti la gravidanza, ma il bambino riceverà fondamentalmente la genetica dalla madre che ha donato i suoi ovuli e dal donatore di sperma. La vita del bambino inizia con la gravidanza ed è a quel punto che riceverà le sue prime esperienze sensoriali e, durante questa fase, la madre che porta la gravidanza può quindi influenzare la salute mentale del bambino.
POSSIAMO SCEGLIERE IL DONATORE?
No, perché la donazione di sperma è completamente anonima e confidenziale. Ma vi garantiamo che avrà la massima somiglianza fenotipica e immunologica con voi due.
POSSIAMO USARE LO SPERMA DI UN UOMO CONOSCIUTO?
No, perché la legge spagnola sulla PMA stabilisce che le donazioni devono essere anonime e riservate.
A CHE ETÀ È PIÙ INDICATO REALIZZARE QUESTO TRATTAMENTO?
Per la donna che dona i suoi ovuli, è consigliabile che abbia meno di 38 anni (poiché a partire da questa età, la qualità degli ovuli diminuisce molto). Per quanto riguarda la ricevente, l’ideale è che abbia meno di 45 anni.