Test genetico preimpianto (PGT)
Il test genetico preimpianto (PGT) è una tecnica utilizzata nei trattamenti di fecondazione in vitro per analizzare geneticamente gli embrioni prima che vengano inseriti nell'utero della madre. Lo scopo di questa diagnosi è analizzare geneticamente l'embrione per garantire che il bambino nasca sano.
Che cos'è il Test Genetico Preimpianto (PGT)?
È una tecnica utilizzata nei trattamenti di fecondazione in vitro che permette l’analisi genetica degli embrioni prima che siano trasferiti nell’utero della madre. Questa diagnosi è fatta con l’obiettivo di analizzare geneticamente l’embrione per assicurarsi che il bambino nascerà sano.
Come funziona il DGP?
CHE COS'È LA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO
È una tecnica utilizzata nei trattamenti di Fecondazione in vitro che permette di analizzare geneticamente gli embrioni prima che siano trasferiti nell’utero della madre. Questa diagnosi è fatta con l’obiettivo di analizzare geneticamente l’embrione per garantire che il bambino nascerà sano.
COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO (DGP)?
Per realizzare questa tecnica, occorre estrarre alcune cellule dall’embrione mediante un processo chiamato “biopsia embrionale”, generalmente dopo 5 giorni, quando l’embrione raggiunge lo stadio di “blastocisti”.
Qui vi spieghiamo come si realizza ogni fase del DGP, quali sono i diversi tipi di Diagnostica Genetica Preimpianto che esistono e che cosa rileva ciascuno di loro.
DOMANDE FREQUENTI SUL DGPI
QUAL È LA SUA IMPORTANZA?
I vari test genetici degli embrioni ci permettono di individuare anomalie genetiche e/o cromosomiche, aumentando così le probabilità di nascita di un bambino completamente sano.
QUANDO È NECESSARIO LO “SCREENING” DEGLI EMBRIONI?
È particolarmente indicato nel caso di donne di una certa età, di coppie che hanno già subito diversi aborti spontanei o quando gli spermatozoi del coniuge presentano alterazioni cromosomiche.
QUANDO SI EFFETTUA LA BIOPSIA EMBRIONALE?
La tecnica della Diagnostica Genetica Preimpianto viene normalmente effettuata quando gli embrioni hanno 5 giorni, anche se può essere realizzata il terzo giorno.