Trattamenti di fertilità adattati a ogni caso

agosto 28, 2023

  • Link copiato negli appunti
article main image

A cura del comitato editoriale di Reproclinic

Procreazione medicalmente assistita: conoscere i principali trattamenti

La procreazione assistita non è solo la speranza delle coppie che desiderano diventare genitori ma non possono farlo a causa di un problema di fertilità. È anche un aiuto per le donne single che vogliono diventare madri e una soluzione per le coppie omosessuali che desiderano avere un figlio ma non possono farlo naturalmente.

Grazie alle varie tecniche di medicina riproduttiva, chiunque lo desideri può realizzare il proprio sogno di avere un figlio. Esistono anche trattamenti che possono ritardare il parto e aumentare le possibilità di ottenere una gravidanza sana.

 

Quali sono le principali tecniche di riproduzione assistita?

Inseminazione artificiale

L'inseminazione artificiale può essere effettuata utilizzando lo sperma della coppia o quello di un donatore. È quindi la tecnica utilizzata dalle coppie con problemi di fertilità e dalle donne che non hanno un partner.

È il metodo di riproduzione assistita più naturale e più semplice, in quanto cerca di riprodurre la fecondazione naturale. Consiste nel collocare gli spermatozoi nell'utero della donna in modo che possa avvenire la fecondazione. Prima la donna viene sottoposta a stimolazione ovarica e lo sperma viene ottimizzato per aumentare le possibilità di gravidanza.

Fecondazione in vitro

Questa tecnica è più complessa dell'inseminazione artificiale, ma più efficace. La differenza principale è che la fecondazione avviene artificialmente. In altre parole, lo spermatozoo si unisce all'ovulo in laboratorio per impiantare infine l'embrione migliore nell'utero della donna.

Esistono diversi tipi di FIV, a seconda che si utilizzi lo sperma della coppia o quello di un donatore, e che si utilizzino gli ovuli della donna o quelli di una donatrice.

 

 Ovodonazione

L'ovodonazione è la FIV ideale per le donne i cui ovuli non funzionano bene perché hanno superato i 38 anni e le cui possibilità di ottenere una gravidanza sono basse.
La donatrice viene selezionata in base alla maggiore somiglianza fenotipica e immunologica con la donna e la coppia precedentemente accettate nel programma di donazione.

 

ROPA

Il metodo ROPA, noto anche come doppia maternità, è la fine delle preoccupazioni per le coppie lesbiche che vogliono diventare madri. Si tratta di una fecondazione in vitro in cui entrambi i partner partecipano alla gravidanza (uno depone gli ovuli e l'altro porta avanti la gestazione).

Vitrificazione degli embrioni

Nella fecondazione in vitro vengono fecondati diversi ovuli per selezionare e impiantare l'embrione migliore. Molte coppie o madri single decidono di vitrificare gli embrioni ottenuti (che sono anche di buona qualità) in vista di una nuova gravidanza, di regalarli ad altre coppie o di utilizzarli per la ricerca.

La vitrificazione degli embrioni da fecondazione assistita è senza dubbio un modo per aumentare notevolmente le possibilità di gravidanza, poiché questo processo di “congelamento” ne conserva intatte le caratteristiche e le probabilità sono elevate come se si trattasse di embrioni freschi.

Inoltre, grazie alla diagnosi genetica preimpianto, è possibile analizzare gli embrioni prima di un trasferimento di embrioni vitrificati. Questa tecnica di laboratorio permette di individuare eventuali anomalie genetiche.

Altri test vengono utilizzati per analizzare il corredo genetico di embrioni e gameti, la genetica dei donatori e la compatibilità tra questi e la gestante e la coppia. Una serie di studi che sono essenziali nel trattamento della fertilità perché permettono di individuare le anomalie genetiche.

 

Pubblicato dalla Dott.ssa Maria Arqué

Direttore medico di Reproclinic
Specialista in ostetricia/ginecologia e medicina riproduttiva

Articoli correlati

Cookie-icon
Utilizziamo i cookie

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri: I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri

logo

I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Gentili pazienti,

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic