Sicurezza nei nostri laboratori MAP

giugno 26, 2024

  • Link copiato negli appunti
article main image

Quando incontriamo una coppia o una donna che vuole cambiare vita e optare per la maternità (e tutto ciò che comporta), ascoltiamo tutti i dubbi o le preoccupazioni che possono avere, al fine di rassicurare i nostri pazienti e risolvere le loro domande. Una di queste preoccupazioni è la possibilità di un errore nel trattamento di ovuli, spermatozoi o embrioni. Per questo motivo, in questo articolo vorremmo spiegare come funziona il nostro laboratorio e come la sicurezza sia la preoccupazione principale.

Ansia, nervosismo e preoccupazione sono emozioni che possono ostacolare il processo di PMA. Il viaggio stesso genera questo disagio, quindi è fondamentale che il trattamento, i servizi e il personale riescano a rendere il viaggio della fertilità più sopportabile.

Evitare l'errore umano!

La sicurezza è il termine più impegnativo in una clinica di PMA, e soprattutto nel suo laboratorio. Come esseri umani, possiamo sbagliare, ma sarà un errore che si ripercuoterà in modo grave su una famiglia, ed è per questo che alla Reproclinic abbiamo deciso di evitare tutti i possibili errori. Come lo facciamo? In primo luogo, identificando correttamente i gameti e gli embrioni dei pazienti in trattamento. E in secondo luogo, ma altrettanto importante, con il nostro doppio sistema di controllo. Due biologi certificano tutti i processi, uno con il compito di svolgere le attività richieste e l'altro di verificare che i gameti o gli embrioni da trattare siano stati selezionati correttamente e che non ci sia una fecondazione incrociata dei campioni per errore.

Quando la paziente arriva in sala operatoria per la puntura ovarica o il trasferimento di embrioni, l'embriologo controlla l'anamnesi della paziente e chiede direttamente il suo nome. In caso di puntura, l'embriologo appone un'etichetta di identificazione nella zona in cui verranno manipolati gli ovociti. Una volta ottenuta, questa etichetta viene posta all'esterno dell'incubatrice dove verranno coltivati.

Per quanto riguarda il campione seminale, il paziente lo ottiene nella nostra clinica. Prima di prelevare il campione, l'infermiera verifica l'identità del paziente con un documento ufficiale. Una volta ottenuto il campione, il paziente appone un'etichetta identificativa con il suo nome e quello del suo partner sul contenitore che lo contiene e consegna un documento firmato che attesta che il campione è suo. Il personale infermieristico e poi l'embriologo controllano che le informazioni riportate sull'etichetta siano corrette.

Tutti i materiali contenenti campioni del paziente durante il trattamento, come provette, piastre di coltura e campioni, sono etichettati con il nome del paziente e il numero di cartella clinica. Questi dati devono essere costantemente rivisti dal secondo biologo. Questa revisione porta alla firma del protocollo di laboratorio, che descrive i processi che vengono eseguiti quotidianamente in laboratorio durante il trattamento del paziente, come l'inseminazione di gameti, il trasferimento di embrioni o la crioconservazione, ecc.

I campioni crioconservati sono etichettati con un codice unico per ogni paziente e per ogni campione, utilizzando etichette resistenti all'azoto liquido. Quando i campioni vengono scongelati, viene utilizzato un doppio sistema di controllo per verificare che l'identificazione dei campioni da scongelare corrisponda ai pazienti da trattare.

Noi di Reproclinic vogliamo aiutare tutti i nostri pazienti ad affrontare questo processo con la tranquillità e la sicurezza che meritano. Per questo motivo lavoriamo ogni giorno per garantire la tecnologia necessaria per questi processi, per offrire la massima sicurezza nel nostro lavoro e per fornire la fiducia che ogni paziente si aspetta. La sicurezza biologica è la cosa più importante!

Articoli correlati

Cookie-icon
Utilizziamo i cookie

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri: I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri

logo

I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Gentili pazienti,

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic