Che cos'è la conservazione della fertilità femminile e a chi è adatta?

dicembre 06, 2023

  • Link copiato negli appunti
article main image

A cura della Redazione di Reproclinic

Oggi la maternità è cambiata. Sta diventando una decisione sempre più consensuale per le donne e le coppie più preparate, che scelgono il momento migliore per diventare genitori.
Si cerca il momento di maggiore stabilità economica e professionale prima di mettere su famiglia. Ma questo non sempre coincide con il nostro periodo fertile.

Le donne di oggi scelgono di diventare madri quando possono combinarlo con la loro professione e condividere questo progetto di vita con la persona giusta, nelle circostanze più favorevoli. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, le gravidanze naturali diventano sempre più difficili. E molte donne scelgono volontariamente di preservare la propria fertilità fino al momento giusto.

 

La maternità oggi

Studi, lavoro, stabilità economica, equilibrio tra vita familiare e personale... Sono molti i fattori che spingono le donne a ritardare la decisione di creare una famiglia. È una realtà che affrontiamo ogni giorno nelle cliniche di riproduzione assistita. Il fatto è che attualmente l'età in cui le donne spagnole hanno il primo figlio è di circa 32 anni. E il tasso di donne che diventano madri dopo i 40 anni è l'unico in aumento.

Tuttavia, la realtà è che la fertilità delle donne ha una data di scadenza. A differenza degli uomini, che producono sperma per tutta la vita, le donne hanno un numero limitato di ovuli.

La fertilità di una donna inizia a diminuire dopo i 30 anni. A 35 anni la fertilità femminile raggiunge il suo limite. Questo declino può portare a una maggiore frequenza di aborti spontanei e a un aumento del rischio di trasmissione di malattie genetiche. Inoltre, le possibilità di ottenere una gravidanza naturale diminuiscono notevolmente. Di conseguenza, sempre più donne e coppie devono ricorrere a trattamenti di riproduzione assistita per diventare genitori.

Di fronte a questa situazione, è molto importante che le giovani donne al di sotto dei 35 anni prendano seriamente in considerazione la possibilità di preservare la fertilità femminile per poter realizzare il loro progetto di avere figli in futuro.

 

Come si può preservare la fertilità femminile?

La vitrificazione degli ovociti è una tecnica di riproduzione assistita che consente di estrarre gli ovuli, congelarli (vitrificazione) e conservarli in condizioni ottimali per la conservazione e il successivo utilizzo. La vitrificazione degli ovuli è attualmente la tecnica più avanzata per preservare la fertilità femminile.

Per garantire che gli ovuli rimangano intatti, devono essere congelati con metodi altamente avanzati e precisi. In caso contrario, potrebbero formarsi cristalli di ghiaccio che danneggerebbero la struttura della cellula. La cellula è composta per il 70% da acqua. È quindi necessario utilizzare una tecnica avanzata che permetta agli ovociti di rimanere intatti per un periodo di tempo indefinito.

Attualmente, gli ovociti vengono immersi in mezzi crioprotettivi che li proteggono dal congelamento. Vengono poi raffreddati in piccolissimi volumi, molto rapidamente, a una bassa temperatura mediante introduzione in azoto liquido a -196ºC.

La donna viene quindi sottoposta a stimolazione ovarica, monitorata da uno specialista, per sviluppare diversi follicoli. Una volta completata questa fase, gli ovuli vengono aspirati sotto sedazione. Gli ovuli vengono quindi vetrificati e conservati per un uso successivo.

Per chi è indicata questa tecnica?

La vitrificazione degli ovociti è particolarmente indicata per le donne che desiderano rimandare il parto a un momento successivo. Ciò può avvenire per motivi personali, professionali e/o medici. Questa tecnica è consigliata alle donne di età inferiore ai 35 anni che dispongono ancora di ovuli di buona qualità. Più giovane è la donna, maggiore è la qualità degli ovuli.

Le ragioni personali, come abbiamo già detto, si basano generalmente sul raggiungimento di obiettivi come la stabilità personale, professionale o economica; il raggiungimento di obiettivi professionali o il piano di carriera desiderato; la ricerca della persona con cui si vuole formare un progetto di vita, ecc.

Ci sono anche ragioni mediche. Le donne che devono sottoporsi a trattamenti oncologici, come la chemioterapia o la radioterapia, che possono mettere a rischio la loro fertilità, possono conservare i loro ovuli per utilizzarli una volta superata la malattia.

Anche altre malattie possono mettere a rischio la fertilità futura di una donna, come l'endometriosi, alcune malattie autoimmuni e persino alcuni interventi chirurgici.

La conservazione della fertilità femminile viene utilizzata anche da donne o coppie che si sottopongono a un trattamento di fecondazione in vitro e che non prendono in considerazione il congelamento degli embrioni. Ciò significa che se il trattamento fallisce al primo tentativo, la donna non deve sottoporsi a un'ulteriore stimolazione ovarica.

Cosa succede agli ovuli dopo?

Gli ovuli possono essere mantenuti congelati per tutto il tempo necessario, senza che la loro qualità ne risenta. Gli ovociti rimangono giovani e nelle migliori condizioni possibili. La donna può quindi decidere quando è il momento migliore per avere una gravidanza.

Per essere utilizzati, gli ovuli devono essere scongelati in laboratorio, dove vengono fecondati con lo sperma del partner o del donatore. Gli embrioni vengono generalmente tenuti in coltura per essere trasferiti dopo 5 giorni. La donna deve sottoporsi a un trattamento ormonale per preparare l'endometrio all'impianto dell'embrione. Gli embrioni di qualità rimasti possono essere congelati o donati.

Se desiderate saperne di più su questa tecnica o sui nostri trattamenti di riproduzione assistita, non esitate a contattare Reproclinic: saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e di aiutarvi a realizzare il vostro progetto di vita!

 

Pubblicato dalla Dott.ssa Maria Arqué

Direttore medico di Reproclinic
Specialista in ostetricia/ginecologia e medicina della riproduzione

Articoli correlati

Cookie-icon
Utilizziamo i cookie

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri: I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri

logo

I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Gentili pazienti,

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic