Madri single e trattamenti di riproduzione assistita

agosto 13, 2024

  • Link copiato negli appunti
article main image

Sempre più donne, raggiunta una certa età, decidono di diventare madri single. Questo perché l'orologio biologico scorre, ma anche la vita, i modelli familiari cambiano e gli ostacoli quotidiani restano. Cosa succede quindi a queste donne che vogliono diventare madri ma non hanno un partner o non lo vogliono? I trattamenti di riproduzione assistita sono strumenti eccellenti per realizzare questo sogno, attraverso un donatore di sperma anonimo.

Di solito, le donne che vogliono intraprendere questa strada hanno un'età compresa tra i 30 e i 45 anni, anche se questa non è una condizione. Esistono due metodi che possono essere eseguiti su una donna senza partner: la fecondazione in vitro (FIV) e l'inseminazione artificiale (IA), due trattamenti che si differenziano sia per la complessità che per il coinvolgimento della donna.

Nel caso della FIVET, questa può essere effettuata con i propri ovuli o, nel caso di donne più anziane, può essere sottoposta a FIVET con donazione di ovuli o donazione/adozione di embrioni.

Negli ultimi anni, il numero di casi di donne sole che desiderano diventare madri single, grazie alla riproduzione assistita, è salito al 40%.

Molte delle donne che ci consultano ci chiedono come viene scelto il donatore. In Spagna, la legislazione vigente prevede che la donazione sia anonima; il donatore non saprà mai quale donna utilizzerà il suo sperma, né la paziente conoscerà la sua identità.

Inoltre, la selezione si basa sulle caratteristiche fenotipiche del ricevente. La paziente deve compilare un modulo con le sue caratteristiche fisiche (colore della pelle e degli occhi, capelli, altezza, peso, ecc.) e inviare una fotografia alla clinica. L'obiettivo è quello di assegnare un donatore che abbia la massima somiglianza possibile con la donna ricevente.

Questo donatore deve sottoporsi a un'analisi per valutare se può o meno donare lo sperma (cariotipo, malattie infettive, anamnesi personale e familiare, studio psicologico, ecc.) e a un'analisi del seme, poiché è richiesta una certa qualità seminale.

Un altro test che può essere effettuato, come opzione, è il matching genetico. Si tratta di un test per scoprire se il donatore e la donna ricevente hanno la stessa alterazione genetica e, in questo modo, poter assegnare un donatore che non condivida con lei alcuna alterazione genetica, evitando così che il futuro bambino soffra di una malattia.

E tutti possiamo essere portatori di una malattia genetica recessiva. Questa si manifesta solo se si hanno due copie alterate. Quindi, se due portatori della stessa malattia vivono insieme, le probabilità che il bambino nasca con la malattia sono molto alte (25% di probabilità).

Gestione delle emozioni per le donne single che si sottopongono alla PMA

Come dice la nostra fertility coach, il desiderio di diventare madre è già una cosa molto emotiva, qualunque sia la situazione di ogni madre. Quindi il processo di sottoporsi a un trattamento, come la FIV, può essere un viaggio di alti e bassi emotivi.

Tuttavia, quando si tratta di una donna senza partner, il processo è ancora più emotivo. Questo perché, innanzitutto, è in gioco la visione idealizzata o tradizionale della maternità. Quando una donna intraprende questo processo, deve rinunciare a questo modello tradizionale.

Alcune donne vivono questa esperienza con grande serenità e fiducia, perché sono molto sicure di ciò che stanno per fare e della loro decisione. Per altre, invece, questo viaggio in solitaria è più complicato e all'inizio dominano emozioni come rabbia, tristezza, delusione, solitudine e senso di colpa.

In questo contesto, è molto importante esprimere le proprie emozioni, aprirsi al proprio ambiente e trovare il sostegno di cui si ha bisogno; ma è anche molto importante accettare queste emozioni, non negarle o nasconderle. Se ci sono emozioni spiacevoli, come lo stress o la paura, bisogna mostrarle. Dovete capire che si tratta di sentimenti naturali e normali!
Nel webinar Anna Voskuilen, ginecologa e specialista in riproduzione assistita di Reproclinic, e Stéphanie Toulemonde, fertility coach, consigliano di tenere un diario emozionale come strumento positivo per lasciarsi alle spalle tutte le emozioni. Scrivete il nome dell'emozione, le sue manifestazioni fisiche e gli eventi che l'hanno scatenata.

I nostri professionisti consigliano anche di lasciarsi accompagnare da chi è vicino a voi o da un ambiente con cui potete simpatizzare e rispettare. Rivolgersi a un professionista vi aiuterà a gestire tutte le emozioni che paralizzano e ostacolano il processo.

Sostegno emotivo per le donne che si sottopongono alla PMA

The Stork and I è una piattaforma creata da Mel Johnson, una madre single che ha avuto il suo primo figlio in una clinica della fertilità di Manchester, e che si dedica a fare da mentore alle donne single che vogliono entrare nel mondo della maternità.

Attraverso questo blog, le donne senza partner che hanno voluto intraprendere questo viaggio di maternità possono sentirsi identificate con la loro esperienza, con i sentimenti che le hanno attraversate dal primo minuto del trattamento a oggi con la vita quotidiana di suo figlio.

Vi suggeriamo di guardare il webinar, via IVFWEBINARS, con Mel Johnson, in cui parla degli aspetti emotivi delle donne single che decidono di intraprendere la maternità senza un partner al loro fianco. Fare da sole non significa in realtà che la maternità sia un'esperienza solitaria, poiché questa esperienza può essere condivisa con la famiglia, gli amici e le persone care.

Mel Johnson parla di abbattere gli stigmi sociali sull'amore e sulla famiglia. Ci hanno venduto una società in cui c'è un sistema molto strutturato di padre, madre e figli. Ma la società sta cambiando e anche le famiglie. Non c'è più un unico modello, sono emersi molti modelli diversi, e uno di questi è una madre che, senza un partner, ha deciso di creare una grande famiglia!

Il nostro servizio di supporto emotivo per i nostri pazienti

Alla Reproclinic riteniamo molto importante che ogni singola madre che realizza il suo sogno, con noi, trovi il sostegno emotivo e psicologico di cui ha bisogno per affrontare il processo in modo positivo.

Per questo motivo, nella nostra clinica abbiamo un servizio di terapia, in collaborazione con i nostri psicologi e coach, affinché possano condividere le loro emozioni con altre donne che stanno affrontando lo stesso processo.

Questo servizio è offerto dalla nostra psicologa, Ariadna Bonals, di persona, e dalla nostra fertility coach, Stéphanie Toulemonde, in inglese e online. Questi incontri, della durata di 1h30, si svolgeranno in gruppo nelle seguenti date:

  • Sessioni nazionali presso la nostra clinica: oggi 22 febbraio e 22 marzo alle 17.30.
  • Sessioni internazionali online: 1 marzo, 5 aprile e 3 maggio alle 18.00.

Alla Reproclinic vogliamo aiutare e sostenere tutte quelle donne coraggiose che vogliono realizzare i loro sogni e che si affidano a noi per farlo. Se desiderate maggiori informazioni sui trattamenti che offriamo alle donne single, non esitate a fare la vostra prima visita.

Articoli correlati

Cookie-icon
Utilizziamo i cookie

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per fornire un servizio migliore, più veloce e più affidabile. I dati personali vengono elaborati sul nostro sito web attraverso i cookie, mentre i cookie obbligatori vengono utilizzati per fornire informazioni sui servizi della società e sulle prestazioni dell'applicazione. I cookie facoltativi di terze parti possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della pubblicità, l'analisi delle visite al sito e il monitoraggio dei membri che si sono registrati alla newsletter, a condizione che l'utente abbia dato il suo esplicito consenso. È possibile gestire le proprie preferenze relative ai cookie tramite il pannello e consultare il nostro Testo di chiarimento sui cookie per informazioni dettagliate.

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri: I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic

Aggiornamento sull'interruzione di corrente di ieri

logo

I gameti e gli embrioni crioconservati sono al sicuro.

Gentili pazienti,

Desideriamo rassicurarvi: tutti i gameti e gli embrioni crioconservati non sono stati influenzati dall'interruzione di corrente. Sono conservati in serbatoi di azoto liquido, un sistema completamente indipendente dalla rete elettrica e assolutamente sicuro.

Ci prendiamo cura di ciò che conta di più con il massimo impegno e professionalità.

Grazie per la vostra fiducia.

Il team di Reproclinic